Nature-Deficit-Disorder-childhoodlife

Nature Deficit Disorder

Il disturbo da deficit di natura descrive i costi umani dell’alienazione dalla natura, tra questi: diminuito uso dei sensi, difficoltà di attenzione e tassi più elevati di malattie fisiche ed emotive.

Oggi ha peso critico l’evidenza che la nostra società non è più la “Outdoor Nation” di cui andiamo fieri: difatti, generazione dopo generazione, soffriamo sempre più della natura (disturbo da deficit o DDD). Sebbene questa non sia una condizione medica riconosciuta, lo è tuttavia un utile termine abbreviato per la situazione che stiamo affrontando, e pertanto verrà utilizzato in forma standard in ciascuna relazione. Anche i bambini stanno perdendo la pura gioia di connessione con il mondo naturale e, di conseguenza, da adulti mancano di una comprensione dell’importanza della natura per la società umana.

Se non invertiamo questa tendenza verso un’infanzia sedentaria e al chiuso – e presto – rischiamo di accumulare risorse sociali, mediche e ambientali problematiche per il futuro.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Pinterest
Reddit
VK
OK
Tumblr
Digg
Skype
StumbleUpon
Mix
Pocket
XING
Email
Print
COMMENTA
Leave a Response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *