Comunicati stampa
Comunicati stampa
MACHIAVELLI!
In attesa di OUTLOOK 2024 ” Euro break-up ” e “TULIPMANIA” appena uscito, direi che è il momento giusto per fare chiarezza su alcune cose per il 2024. “Machiavelli” e i suoi manoscritti, sono un riconoscimento, un’analisi storico/geopolitica/economico/finanziaria mensile, approfondita, … Continua a leggere →
The post MACHIAVELLI! appeared first on icebergfinanza.
L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green
Slitta al 2040 l’addio alle caldaie a combustibili fossili e l’obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento non riguarderà le case
Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”
Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo squilibrio commerciale è diventato “insostenibile”
Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato
Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell’Ue, iniziata mercoledì pomeriggio e durata per quasi un giorno intero. Trovata un’intesa di massima sui modelli di fondazione, ma è ancora irrisolto lo scoglio delle pratiche vietate per le forze dell’ordine
Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda
Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di 9,13 miliardi di metri cubi. Lo ha annunciato la Commissione europea ricordando che la domanda aggregata raccolta dalle aziende europee era pari a 10,06 miliardi di metri cubi di gas
Troppa Cina sui moli, Parlamento Ue vuole un summit europeo dei porti
La commissione Trasporti preoccupata per competitività, sicurezza e autonomia strategica. Richiesta una strategia portuale dell’Ue entro la fine del 2024
Sul cessate il fuoco a Gaza Borrell sta con il segretario generale dell’Onu. Silenzio dai leader Ue
António Guterres ha invocato l’articolo 99 della Carta della Nazioni Unite per la “minaccia al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale”, l’Alto rappresentante Ue chiede il supporto dei Paesi membri nel Consiglio di Sicurezza Onu. I 27 discuteranno possibili sanzioni contro i coloni israeliani
Von der Leyen annuncia il dialogo strategico con gli agricoltori europei a gennaio 2024
Annunciato a settembre nel Discorso sullo stato dell’Unione, il dialogo è stato riconfermato ieri dalla presidente della Commissione europea aprendo con un videomessaggio i lavori delle prime Giornate europee dell’agroalimentare
Un’opportunità per l’Europa. Il Manifesto anti-mafia di Libera e rete Chance al Parlamento Ue
Riconoscere il problema europeo, beni confiscati, corruzione, protezione delle vittime ed ecomafie. I cinque punti (e 12 proposte) di ‘A Chance for Europe’ in vista delle elezioni 2024. “Non c’è Paese che non abbia il problema della mafia, chiamatela come volete, ma c’è”, ha ribadito il fondatore e presidente di Libera, Luigi Ciotti
Apre: fondamentale sviluppare un’assonanza tra il sistema R&I italiano ed europeo
Le proposte del rapporto annuale dell’Agenzia per la Promozione della ricerca europea su Horizon Europe del rapporto finale sulla valutazione intermedia diel programma europeo
L’ambasciatore di Israele in Italia: la soluzione “due popoli due Stati” è tra quelle possibili, ma Ue e Usa non tentino di imporre nulla
Intervista con Alon Bar: “Il punto di partenza è che l’Unione europea ci deve consultare, noi israeliani come anche gli altri attori della regione -i Paesi arabi- e i rappresentanti dei palestinesi, ovviamente”
Le Maire: “Flessibilità dello 0,2 per cento chi spende nelle priorità dell’Ue”
Il ministro delle Finanze francese a Bruxelles con una proposta ritenuta utile ad un accordo sul nuovo patto di stabilità. La presidenza spagnola cerca un accordo nella notte
Dieci tecnologie strategiche per lo zero netto. Gli Stati Ue adottano il mandato e includono il nucleare
Gli Stati membri hanno adottato la posizione negoziali sul ‘Net-Zero Industry Act’, il regolamento proposto lo scorso 16 marzo dalla Commissione europea per sviluppare un’industria a emissioni zero, portando da otto a dieci l’elenco delle tecnologie strategiche. Settimana prossima al via i negoziati con l’Eurocamera
Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale
La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli standard minimi e i requisiti di tracciabilità per animali domestici. Si attende il parere scientifico dell’Efsa per una decisione sul divieto dell’allevamento per la produzione di pellicce
Protetto: MACHIAVELLI: TULIPMANIA!
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
The post Protetto: MACHIAVELLI: TULIPMANIA! appeared first on icebergfinanza.
Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca
La sicurezza energetica al centro dell’ultimo panel della decima edizione dell’evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con la direzione editoriale di Eunews e GEA, che si è tenuto a Bruxelles, presso la residenza dell’ambasciatore d’Italia in Belgio
Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”
L’Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell’evento ‘How Can We Govern Europe?’, organizzato da Withub
Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”
L’ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews
e Gia a margine della decima edizione dell’evento ‘How can we govern Europe?’
Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte
Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l’esigenza di risorse all’altezza delle sfide. Ma con la prospettiva di allargamento si pone anche il nodo dei rapporti commerciali con il sudamerica
Le priorità della prossima legislatura Ue aprono la decima edizione di ‘How Can We Govern Europe?’
Politica industriale, nuove maggioranze possibili all’Eurocamera, riforma dei Trattati, Atto Ue sull’intelligenza artificiale e aiuti di Stato. Le priorità economiche, politiche e internazionale dell’Unione all’evento di Withub, Eunews e Gea presso la residenza dell’ambasciatore d’Italia in Belgio, a pochi mesi dalle elezioni 2024
A Bruxelles nasce Elegis, aggregatore multilingue sull’Europa per decisori pubblici e privati
Eunews, Gea, L’infografica, Afp, Agence Europe, Public policy, Policy Eu, Total Eu uniscono le forze in un network di agenzie europee, una piattaforma multilingue a servizio dei decisori pubblici e privati, per informare chi delle decisioni europee deve tener conto ma anche il legislatore comunitario stesso sulle dinamiche e le istanze di uno dei Paesi fondatori e cardine dell’Unione europea. Il lancio a Bruxelles durante la decima edizione di ‘How Can We Govern Europe?’
A Bruxelles la decima edizione di HGE, l’ambasciatore Favi: “Il Made in Italy delle idee”
Il convegno ‘How We Govern Europe?’ è ospitato per la prima volta nella Residenza dell’Ambasciatore italiano in Belgio. Il direttore dell’Ufficio dell’Eurocamera in Italia, Carlo Corazza: “Ringrazio Eunews per il lavoro di contrasto alle fake news”
Mes, nuove pressioni dell’Europa: “Appropriato per Giorgetti chiarire”
L’Eurogruppo ha rispettato la pausa parlamentare di quattro mesi e adesso attende il ministro dell’Economia la varco. “Vogliamo sapere che succede adesso”
A Bruxelles ‘HGE 10’: al centro la prossima legislatura europea, la sicurezza alimentare e la transizione energetica
“How Can We Govern Europe'” alla decima edizione. Alla Residenza dell’ambasciatore italiano Federica Favi verrà anche presentata una nuova iniziativa editoriale europea
La presidenza spagnola vuole chiudere oggi i triloghi della legge Ue sull’intelligenza artificiale
In programma oggi quello che potrebbe essere il negoziato decisivo per trovare un’intesa sulla prima legislazione al mondo in materia. Il Consiglio dell’Ue spinge per un compromesso con i negoziatori dell’Eurocamera sul futuro Regolamento, ma deve superare lo scoglio di Francia, Germania e Italia sui modelli di fondazione