L’infrastruttura Metromaze è organizzata in modo da offrire a ogni utente le risorse e gli strumenti necessari alla condivisione e valorizzazione di informazioni e iniziative; a tal proposito è importante mantenere in ogni caso un ambiente sicuro e protetto da rischi. Tuttavia, per garantire sostenibilità, usabilità, interoperabilità ed efficienza di gran parte delle funzioni e dei servizi a disposizione è essenziale connettere tra loro varie tipologie di dati, da quelli sensibili ad altri meno rilevanti.
I dati rilevati, indispensabili per assicurare il corretto funzionamento delle procedure interattive, vengono elaborati seguendo le direttive GDPR in materia di privacy utilizzando software e applicazioni che non permettono al team Metromaze né a operatori terzi di conoscere dettagliatamente e individualmente l’identità di ciascun utente ma esclusivamente informazioni generiche come etnia, orientamenti, opinioni e interessi.
Secondo la nostra metodologia, infatti, il duplice scopo dell’acquisizione dati è quello di migliorare l’esperienza utente al contempo preservandola da possibili abusi. Pertanto, il nostro interesse nella tutela e protezione dei diritti fondamentali ci vede sempre impegnati nella ricerca di soluzioni innovative, quali canali di comunicazione alternativi, in contrasto a possibili eventi di forza maggiore relativi a disposizioni limitanti o dannose nei confronti della libertà di riservatezza, informazione, appartenenza ed espressione.